Il torrone è un dolce, principalmente natalizio. Il suo nome deriva dal verbo latino “torreo” che significa abbrustolire con riferimento alla tostatura delle nocciole che lo compongono.
Le principali varietà di torrone sono quello duro e quello morbido: la differenza fra le due è dovuta a diversi fattori. Innanzitutto il diverso grado di cottura dell’impasto: difatti nel torrone duro (anche chiamato “friabile”) la cottura è solitamente prolungata nel tempo fino a raggiungere (in alcuni prodotti tipici) le 12 ore. Altrettanto importante è la composizione della ricetta ed il rapporto tra il miele e gli zuccheri.
Il torrone tenero, invece, ha una cottura che solitamente non supera le 2 ore; ciò permette di avere un’umidità dell’impasto più alta; questo fattore in combinazione alla ricetta diversa produce un impasto più tenero. Come già detto i torroni si distinguono poi fra mandorlati e nocciolati.
La variante aquilana, prodotta industrialmente già nel XIX secolo ed ormai ripresa in tutta Italia, prevede un impasto contenente cacao o gianduia.
Varianti più moderne comprendono il torrone classico ricoperto di cioccolato e altri prodotti dai gusti più disparati, dal pistacchio al bergamotto.
Oggi il torrone è uno dei dolci natalizi più diffusi in Italia e sempre più spesso è possibile trovarlo anche all’estero.
Il Torrone Giamaicano al Rhum è un torrone friabile con nocciole e farcitura al rhum, ricoperto di cioccolato extra fondente.
Torrone Giamaicano al Rhum Castroni
€9,00
In Confezione da 250 gr.
Ti mancano solo €65,00 di spesa per avere la spedizione gratuita!
Disponibile
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,3 kg |
---|---|
Regione | |
Price Kg./Lt. | |
Net Weight | |
ingredienti | |
Provenienza |