Il sale Dolce di Cervia è un prodotto estratto dalle saline del comune di Cervia, precisamente in un’area protetta dell’Emilia Romagna, situata più o meno a metà strada tra Cesenatico e Ravenna, istituita come Riserva Naturale nel 1979.
All’interno della Riserva Naturale delle saline di Cervia si trovano oggi uno stabilimento di produzione e di raccolta industriale del sale e l’antica Salina Camillone, utilizzata tutt’ora per la raccolta artigianale del sale.
Il metodo, a differenza di quello industriale, prevede un processo di lavorazione molto antico, chiamato “metodo cervese”,che è stato tramandato da padre in figlio.
Esso è strutturato su procedimenti semplici che non vanno ad alterare in alcun modo l’integrità del sale.